Reumatologia
Prenota una visitaLa reumatologia si occupa di tutte le infiammazioni che riguardano muscoli, ossa e tessuti connettivi. Nonostante la difficoltà di associazione, il termine viene da lontano: è stato coniato dallo stesso Ippocrate di Coo, dal greco ῥεῦμα (rhèuma), ovvero scorrere, per descrivere il meccanismo della malattia, che si pensava causata dal fluire di umori interni patologici che, accumulandosi in maniera eccessiva, provocavano dolori e processi morbosi.
Il campo d’azione è quindi piuttosto ampio: le malattie reumatiche, infatti, possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche organi interni, vasi e nervi. Si va dalle tendiniti e artrosi fino a malattie di tipo autoimmune che vanno a colpire tutti gli organi, tra i quali ad esempio cuore, cervello, cute, occhio.
Molte malattie reumatiche hanno un’importante rilevanza medico-sociale, poiché sono sempre più diffuse e possono potenzialmente creare gravi disabilità ai pazienti che ne sono affetti (es. artrite reumatoide, forme di artrosi e osteoporosi particolarmente gravi, ecc.)
Chi è e cosa fa il reumatologo?
Il reumatologo è colui che, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e chirurgia, ha scelto di specializzarsi in Reumatologie. Dovrà occuparsi di tutte le malattie infiammatorie che interessano articolazioni, muscoli, tendini e tessuto connettivo. Spetterà sempre al medico reumatologo informare il paziente riguardo alla malattia, come potrebbe evolvere e comunicare chiaramente il tipo di cura e gli obiettivi che permetterà di raggiungere. Il reumatologo, inoltre, illustrerà al meglio alcune regole e stili di vita che il paziente dovrà seguire per fare in modo che la malattia rallenti o quantomeno diminuisca la sintomatologia dolorosa.Come si svolge una visita reumatologica e quando effettuarla?
Generalmente è il medico di base a consigliare una visita reumatologica in caso di dolori persistenti e cronici o evidenti e conclamati dolori reumatici. Al momento della visita il reumatologo raccoglierà tutti i dati necessari del paziente per un’accurata anamnesi, cui seguirà un esame obbiettivo e mirato. Solo così potrà decidere se procedere con esami di laboratorio e indagini strumentali. Oggi, fortunatamente, sono a disposizione innumerevoli test di laboratorio, alcuni estremamente sofisticati, in grado di individuare i principali markers di particolari malattie reumatologiche. Le indagini strumentali più consigliate sono lastre, ecografie, Tac e risonanze magnetiche. Spesso si utilizzano anche densitometri osseo per studiare la massa ossea e artroscopie a fibre ottiche per vedere da vicino l’articolazione.Le prestazioni più richieste
Visita ReumatologicaPrenota