Vai ai contenuti principali
PB Salute Logo

Pneumologia

Prenota una visita

La pneumologia – dal greco “πνεύμων”, respiro – è la branca della medicina specialistica interna che si occupa di rilevare e trattare tutte le patologie e le problematiche inerenti all’apparato respiratorio, composto da polmoni e bronchi. Sebbene una conoscenza di base del circolo sanguigno polmonare esistesse fin dal XIII secolo, grazie agli studi all’anatomista Ibn Al-Nafs, è solo a partire dagli anni Cinquanta che la pneumologia diventa una specialità medica riconosciuta. Padri di questa disciplina sono comunemente considerati i medici William Welch e William Osler, che a quell’epoca fondarono una società dedicata allo studio e alla prevenzione della tubercolosi, che divenne poi l’attuale American Thoracic Society (ATS).  

Chi e cosa fa lo pneumologo?

Lo specialista in pneumologia è una figura professionale che – dopo aver conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, della durata complessiva di sei anni – ha proseguito i propri studi accademici con la specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio. In seguito all’abilitazione medica, lo specialista pneumologo – in genere esperto anche in pneumologia interventistica – sarà in grado di eseguire diagnosi e decidere il trattamento delle problematiche che coinvolgono l’apparato respiratorio nel suo complesso, tra le quali si annoverano raffreddore, sinusite, faringite, laringite, asma, tosse, pertosse, bronchite, polmonite, broncopolmonite, tubercolosi, pleurite, pneumotorace, enfisema, insufficienza respiratoria, ostruzione nasale da corpi estranei e – di gravità maggiore – tumore al polmone.  

Come si svolge una visita pneumologica?

La visita pneumologica è considerata non invasiva e assolutamente non dolorosa, per essere eseguita nella sua interezza ci vorrà un lasso di tempo che varia dai 20 ai 40 minuti. La visita comincia con una valutazione anamnestica approfondita, durante la quale lo pneumologo si accerta con il paziente circa malattie pregresse, esami svolti in precedenza, eventuali farmaci che assume regolarmente e sullo stile di vita condotto. Tutti questi fattori sono fondamentali e concorrono a quella che sarà la valutazione finale della patologia da parte dello specialista. La seconda fase è considerabile il vero “cuore” della visita. Lo pneumologo procederà all’auscultazione dei polmoni, grazie all’utilizzo dello stetoscopio. In base a quelle che sono state le rilevazioni effettuate, lo pneumologo sarà in grado di formulare una diagnosi, alla quale seguirà la prescrizione di una adeguata terapia, oppure la richiesta al paziente di sottoporsi ad ulteriori accertamenti, tra i quali spirometria, emogasanalisi, esame colturale dell’espettorato, radiografia toracica, ecc. Una volta effettuati gli esami richiesti, si procederà allora ad una seconda visita, durante la quale lo specialista pneumologo sarà in grado di identificare più chiaramente la patologia, fornendo adeguata soluzione. Per sottoporsi ad una visita pneumologica non è richiesto alcun tipo di preparazione.

Le prestazioni più richieste

Visita PneumologicaPrenota
EmogasanalisiPrenota
Spirometria GlobalePrenota
Spirometria SemplicePrenota
Tampone Molecolare COVID-19Prenota
Tampone Rapido (Antigenico) COVID-19Prenota

SPECIALISTI IN ITALIA

VEDI TUTTI