Pediatria
Prenota una visitaLa pediatria è quel ramo della medicina che si occupa della salute e dell’assistenza medica dei bambini, di età compresa tra 0 e 14 anni (fino ai 16 anni in caso di particolari condizioni patologiche). Letteralmente, la parola “pediatra” significa “guaritore di bambini”, deriva dal greco antico pais che significa bambino e iatros, ovvero medico, guaritore. Nonostante i più piccoli abbiano sempre avuto bisogno di cure particolari, la pediatria è una specialità medica piuttosto nuova: il padre è riconosciuto in Abraham Jacobi, un medico tedesco vissuto a cavallo fra il XIX e il XX secolo.
Cosa fa il pediatra?
Il pediatra ha il preciso compito di tutelare la salute dei pazienti che rientrano nell’infanzia, nell’età evolutiva e nella prima adolescenza. Possiamo quindi dire che è il medico del bambino, che fornisce non solo assistenza medica ai piccoli pazienti in condizione patologica, acuta o cronica, ma che offre anche servizi sanitari preventivi per i bambini in buona salute. Un bravo pediatra non dovrà essere solo attento al benessere fisico del paziente, ma dovrà occuparsi anche di quello mentale ed emozionale in ogni fase dello sviluppo.Come si diventa pediatra?
Per raggiungere il titolo è necessaria la scuola di specializzazione in Pediatria della durata di 5 anni, alla quale si accede solo dopo aver conseguito la laurea in Medicina e chirurgia e l’abilitazione alla professione medica. In Italia, fortunatamente, tutti hanno il diritto e dovere di scegliere un pediatra di famiglia, che operi all’interno del SSN (Sistema Sanitario Nazionale). Se l’obiettivo è il benessere del bambino a tutto tondo, viene da sé che il pediatra si troverà ad avere a che fare con differenti problemi medici, a partire da influenze e raffreddori, passando per una corretta alimentazione durante e dopo lo svezzamento, ma anche patologie più gravi, come ad esempio lesioni, infezioni, malattie genetiche e congenite, ecc. Sarà sempre cura del pediatra porre attenzione su eventuali problemi emotivi, psicologici e comportamentali del bambino, per esempio disturbi dell’attenzione, dell’apprendimento, del linguaggio, disordini di ansia e depressione, autismo, ecc.Come si svolge una visita pediatrica?
Ci sono differenti tipi di visita pediatrica, a partire da quelle di routine in cui si valuta la crescita sana del bambino, per arrivare a quelle specialistiche in cui si analizza una patologia particolare. In generale, ciò che è fondamentale sarà la collaborazione con il genitore, per una corretta anamnesi dei sintomi, nonché una giusta informazione da entrambe le parti.Che differenza c’è tra un pediatra e un medico dell’età adulta?
Ci sono molte differenze tra la pediatria e la medicina dell’età adulta. Il corpo di un bambino, infatti, oltre a essere più piccolo e delicato è anche fisiologicamente differente da quello di un adulto. Inoltre, esistono alcune malattie legate tipicamente all’età infantile, e attenzioni particolari che vanno prestate verso pazienti di questa età: per fare un esempio banale, se un adulto perde mezzo chilo a causa di un’influenza intestinale non c’è da preoccuparsi, mentre se lo stesso accade a un bimbo di pochi mesi potrebbero essere richieste azioni mediche specifiche.Specializzazioni pediatriche
Le specializzazioni pediatriche sono diverse, praticamente ogni ramo della medicina ha il suo corrispondente pediatrico, tra le quali:- Cardiologia pediatrica
- Endocrinologia pediatrica
- Gastroenterologia pediatrica
- Ematologia pediatrica
- Medicina neonatale
- Nefrologia pediatrica
- Psicologia e psichiatria pediatrica
- Medicina metabolica pediatrica
- Terapia intensiva pediatrica
- Neurologia pediatrica
- Oncologia pediatrica
- Pneumologia pediatrica
Le prestazioni più richieste
Visita PediatricaPrenota