Vai ai contenuti principali
PB Salute Logo

Oculistica

Prenota una visita

L’oculistica o oftalmologia (dal greco “ophthalmos”, occhio e “logos”, trattato) è quella specializzazione medica che si occupa di tutto ciò che riguarda l’occhio e la vista, dalla misurazione dell’acutezza visiva alla prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie oculari, passando per la correzione di difetti visivi e chirurgia oculare. Non tutti sanno che è una delle scienze mediche più antiche, già menzionata 3600 anni fa nel codice di Hammurabi. Fu tuttavia con la scoperta del microscopio nel XVIII secolo che l’anatomia e il funzionamento dell’occhio furono più chiari, e fu solo nel corso del secolo successivo che l’oculistica diventò una branca medica a sé. Nel 1800 venne infatti coniato il termine “oftalmologia” e nel 1815 venne aperto il primo reparto di Clinica Oculistica presso l’Università di Napoli.  

Chi è l’oculista e di cosa si occupa?

Il medico specializzato in oculistica è l’oculista, che ha conseguito la specializzazione in oftalmologia dopo la laurea in medicina e chirurgia. Quindi, è in grado di eseguire e interpretare tutti gli esami diagnostici dedicati, di effettuare interventi di chirurgia dell’occhio e trattare disturbi oculomotori e di ipovisione. Data la vastità della branca, molti oculisti scelgono di specializzarsi in un particolare aspetto dell’oftalmologia: per questo vi saranno ad esempio medici oculisti specializzati in chirurgia della palpebra, oftalmologia pediatrica, strabismo, ecc.  

Quali patologie tratta l’oculistica?

Un oftalmologo si occupa di tutte quelle patologie che colpiscono gli occhi e l’acutezza visiva del paziente. Nello specifico, si occupa delle malattie relative alla retina, al corpo vitreo, alla cornea, al cristallino, a ciglia e congiuntiva, e alle vie lacrimali. Un’oculista tratta inoltre i vari vizi di refrazione e le patologie ad essi correlate, ma anche le problematiche legate alla motilità oculare e, più in generale, eventuali malattie sistemiche che possono ripercuotersi su occhi e capacità visiva (es. diabete.) Alcune delle malattie visive più comuni sono: astigmatismo, cataratta, degenerazione maculare associata all’età, distacco della retina, glaucoma, ipermetropia, miopia, occhio stanco, presbiopia, strabismo e altre patologie.  

Quando è necessario rivolgersi a un oculista?

Partendo dal presupposto che è consigliato un controllo oculistico periodico almeno una volta l’anno, si può richiedere una visita oculistica eccezionale in presenza di fastidi o sintomi invalidanti che riguardano l’occhio e la vista. Inoltre, in caso di traumi e urti che interessano la zona oculare è raccomandabile recarsi in un pronto soccorso oftalmico per scongiurare eventuali danni.

Le prestazioni più richieste

Visita OculisticaPrenota
Campo Visivo/PerimetriaPrenota
Pachimetria Occhio DestroPrenota
Pachimetria Occhio SinistroPrenota
Tomografia A Coerenza Ottica (Oct)Prenota
TonometriaPrenota
Valutazione Ortottica + Studio Completo Della Motilita' OcularePrenota
Visita OrtotticaPrenota

SPECIALISTI IN ITALIA

VEDI TUTTI