Vai ai contenuti principali
PB Salute Logo

Nefrologia

Prenota una visita

La nefrologia – dal greco “νεφρός”, rene – è la branca della medicina specialistica che occupa di identificare e trattare tutte le patologie che riguardano il rene. Il nefrologo, dunque studia il rene dal punto di vista anatomico e fisiologico.  

Chi è e cosa fa il nefrologo?

Lo specialista in nefrologia è colui che – dopo aver conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, della durata complessiva di sei anni – ha proseguito i propri studi con la specializzazione in Nefrologia. In seguito all’abilitazione medica, lo specialista in nefrologia sarà un medico competente in grado di eseguire diagnosi e trattamento di patologie che colpiscono il rene, tra le quali, le più diffuse, sono i calcoli renali, l’insufficienza renale acuta e cronica, l’ipertensione, le malattie renali croniche e il rene policistico. Il nefrologo è inoltre competente anche nelle tecniche di ripristino della funzione reale, come la dialisi o il trapianto del rene.  

Che differenza c’è tra nefrologo e urologo?

Data la specificità di alcune specializzazioni mediche, succede spesso che queste si sovrappongano e si intersechino, come nel caso di nefrologia e urologia. Se la nefrologia è quella branca della medicina che si occupa in maniera più specifica del rene, l’urologia – del greco ôyron”, urina – invece, è la branca della medicina che si occupa del trattamento dell’apparato urinario nella sua interezza. L'urologo, dunque, è uno specialista competente nella diagnosi e nella gestione delle patologie che colpiscono l’apparato urinario, sia maschile che femminile e l’apparato riproduttore maschile.  

Come si svolge una visita nefrologica?

Dal momento in cui un paziente, in seguito al riscontro di sintomatologia specifica o di analisi richieste dal medico curante, abbia rilevato alcune delle seguenti problematiche, come calcoli ai reni, infezioni croniche o ripetute alle vie urinarie, insufficienza renale acuta, presenza di proteine o sangue nelle urine o riduzione della funzione renale, è il caso che si appresti a prenotare una visita nefrologica. La visita ha una durata di circa 20 minuti e non richiede al paziente una particolare preparazione. Inizialmente, il nefrologo misura la pressione arteriosa del paziente, valuta la presenza fisica di sintomi legati a problematiche o malfunzionamenti renali e conduce un’accurata anamnesi circa malattie pregresse, stile di vita, farmaci assunti abitualmente ed eventuale familiarità con malattie che coinvolgono i reni. In seguito, il medico valuterà tutti gli esami già eseguiti dal paziente. Se questo non consentirà allo specialista di formulare una diagnosi, verranno richiesti al paziente degli ulteriori accertamenti, in seguito ai quali il nefrologo potrà fornire al paziente non solo la diagnosi, ma anche la terapia migliore (farmacologica o chirurgica) per la sua specifica patologia

Le prestazioni più richieste

Visita NefrologicaPrenota
Ecografia Reni E SurreniPrenota
Ecografia SurrenalePrenota

SPECIALISTI IN ITALIA

VEDI TUTTI