Geriatria
Prenota una visitaIl termine geriatria deriva – come quasi tutti i nomi delle specializzazioni mediche – dal greco antico e letteralmente significa “cura dell’anziano”: si tratta, infatti, di una branca medica che studia le malattie dell’anziano e della terza età.
L’obiettivo della geriatria è quello di mantenere in salute la persona over 65. In caso di benessere, semplicemente rallentando il declino funzionale e mentale, in modo da poter mantenere l’autosufficienza più a lungo e ottenere una qualità di vita migliore. In caso, invece, di patologia specifica legata all’età, il geriatra cercherà di trattarla al meglio, evidando rapidi deterioramenti o peggioramenti di condizione.
Ciò che è peculiare di questa specializzazione è l’approccio medico: se praticamente tutti gli altri campi medici utilizzano l’EBM (Evidence Based Medicine), in geriatria si utilizza l’Evidence Based Practice (EBP). Che differenza c’è tra i due approcci? L’EBM è un metodo che trasferisce le conoscenze cliniche acquisite con la ricerca al singolo paziente. Ad esempio, si consiglia di tenere il colesterolo basso al fine di prevenire un infarto, perchè studi clinici hanno dimostrato che c’è una correlazione tra le due cose: è quindi uno studio teorico che si basa su fatti concreti. L’EBP (Evidence Based Practice) che si usa in geriatria esclude invece gli studi teorici qualitativi, basandosi solo su quelli quantitativi, scelti in base all’efficacia della prova.
Che differenza c’è tra geriatria e gerontologia?
Molto spesso si utilizza il termine medico gerontologo come sinonimo di geriatra. È corretto? Non esattamente: la gerontologia è una branca della geriatria che si occupa dell’identificazione di tutti i fattori legati all’invecchiamento. Si parte quindi dai meccanismi biologici, ma si affrontano anche aspetti sociali e psicologici legati alla senescenza, che concorrono a determinare lo stato di salute del paziente. Alcune malattie tipiche dell’anziano, infatti, tendono a presentarsi più spesso in caso di depressione o isolamento sociale, che spesso sono responsabili anche di cattive convalescenze. Quindi, il geriatra si muoverà utilizzando tutte le informazioni fornite dalla gerontologia, disciplina che è quindi compresa nella geriatria.Cosa fa il geriatra?
Il geriatra è un medico specialista che visita i pazienti over 65, considerando i vari aspetti dell’invecchiamento e senescenza, sia da un punto di vista fisiologico che patologico. Si rivolge principalmente a tre tipi di pazienti:- soggetti senza particolari patologie in atto: in questi casi il medico si concentrerà su azioni preventive per mantenere il più a lungo possibile lo stato di salute e di autosufficienza.
- soggetti a rischio: in questo caso il geriatra dovrà valutare tutti i pericoli di eventuali patologie, i più comuni sono quelli cardio-vascolari e metabolici.
- soggetti fragili, che presentano più patologie: sarà sua cura occuparsi del follow up del paziente, coordinando le cure prescritte o consigliate dai vari specialisti.
Come si svolge la visita geriatrica?
Ci si rivolge a un medico geriatra per inquadrare e diagnosticare eventuali patologie dell’invecchiamento; i sintomi che spingono un paziente – o la sua famiglia – a richiederla sono principalmente:- deterioramento cognitivo
- demenza vascolare
- demenza degenerativa
- sindromi ipocinetiche
Le prestazioni più richieste
Visita GeriatricaPrenota