Vai ai contenuti principali
PB Salute Logo

Gastroenterologia

Prenota una visita

La gastroenterologia è quel ramo della medicina che si occupa dello studio e della cura di tutte le patologie a carico di stomaco, intestino e – più in generale – di tutto l’apparato digerente. Il raggio d’azione della disciplina è quindi piuttosto vasto, anche considerando le numerose scoperte scientifico mediche degli ultimi 50 anni. Sarà quindi la gastroenterologia ad occuparsi delle influenze intestinali, ulcere, gastriti, tumore del colon-retto e tantissime altre malattie che interessano l’apparato.  

Chi è e di cosa si occupa il gastroenetrologo?

Il gastroenterologo è il medico specialista in Gastroenterologia: dopo la laurea in Medicina e chirurgia ha quindi proseguito gli studi per specializzarsi in questa materia. Se si dovessero presentare sintomi a carico dell’apparato digerente, prima di passare a indagini diagnostiche è possibile fare una prima valutazione della situazione clinica semplicemente con una visita da questo specialista. Le principali patologie con cui ha a che fare un gastroenterologo sono tante e differenti tra loro, riguardando l’intero tratto intestinale con gli organi connessi. Non solo, quindi, disturbi gastrointestinali, come gastrite, gastroenterite, ulcera, ernia iatale, reflusso gastro-esofageo, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn, parassiti intestinali, indigestioni e dissenteria, ma anche tutto ciò che è a carico degli organi della cavità addominale, come epatite, cirrosi, pancreatite, tumori dell’esofago, stomaco, fegato, pancreas e intestino. Sempre tra le patologie gastrointestinali rientrano le malattie legate all’assunzione di cibi, come celiachia, intolleranze, ecc.  

Quando è necessaria una visita con il gastroenterologo?

Sarà il proprio medico di base a indirizzare verso una visita specialistica da un gastroenterologo, oltre che per pazienti con patologia già nota, nel caso in cui si presentino sintomi particolari come dolore e crampi addominali, bruciore allo stomaco, diarrea – in particolare con presenza di muco o perdite ematiche – stitichezza, nausea, ecc. Ovviamente, non bisognerà correre dallo specialista alle prime avvisaglie ma con sintomi cronici o in forma particolarmente acuta.  

A cosa serve la visita 

Obiettivo principale della visita gastroenterologica è quello di individuare – o possibilmente meglio escludere – la presenza di patologie che compromettono il normale funzionamento degli organi dell’apparato gastrointestinale, ovvero stomaco, esofago, intestino, colon-retto, pancreas, fegato. A questo punto si potrà stabilire se sia necessario un percorso terapeutico e quale sia quello più idoneo, oppure se sia il caso di fare altri esami specialistici per approfondire la diagnosi. Diverso il caso in cui vi sia una malattia già nota: in questo caso l’obiettivo della visita è quello di monitorare l’evoluzione della patologia.

 

Come si svolge

La visita inizia con l’anamnesi, ovvero un’intervista da parte del medico specialista verso il paziente, in modo da riuscire ad avere una prima idea delle problematiche da trattare. In questo momento si raccoglie il maggior numero possibile di informazioni sulla storia clinica e le abitudini del paziente, come l’alimentazione, il vizio del fumo, consumo di alcool, attività fisica svolta, ma anche se è a conoscenza di patologie già note, familiarità con patologie gastroenterologiche, eventuale assunzione di farmaci. Arriva così il momento dell’esame obiettivo, in cui il medico valuterà lo stato di salute dei vari organi con palpazione, percussione e auscultazione dell’addome. In alcuni casi il gastroenterologo sarà in grado di formulare una diagnosi e prescrivere una terapia, in altri farà la richiesta di ulteriori accertamenti specialistici, che possono variare molto a seconda del sospetto diagnostico: analisi del sangue, delle urine, radiografie, ecografie, Tac, endoscopie, come colonscopia, gastroscopia, rettoscopia.

Le prestazioni più richieste

Visita GastroenterologicaPrenota
GastroscopiaPrenota
RettocolonscopiaPrenota
Breath Test Helicobacter PyloriPrenota
Ecografia Gastro-EsofageaPrenota
Breath Test GlucosioPrenota
Breath Test LattosioPrenota
Pancolonscopia DiagnosticaPrenota

SPECIALISTI IN ITALIA

VEDI TUTTI