Diabetologia
Prenota una visitaLa diabetologia è una branca specialistica dell’endocrinologia che si occupa di studiare il diabete in tutte le sue manifestazioni, dalla diagnosi al trattamento e i follow-up.
Chi è e cosa fa un diabetologo?
Il diabetologo, quindi, è un medico specialista che dopo una laurea in Medicina e chirurgia si è specializzato in Endocrinologia, per poi sotto-specializzarsi in diabetologia. È quello specialista in grado di effettuare la diagnosi del diabete in tutte le sue forme e di predisporne il trattamento migliore a seconda delle diverse casistiche; una componente fondamentale del suo lavoro è quella di fare in modo che i pazienti che convivono con il diabete possano gestire la patologia nel migliore dei modi sul lungo periodo. Infatti, in genere le patologie diabetiche sono croniche, fatta eccezione per il diabete gestazionale, che svanisce al termine della gravidanza. Il diabetologo, trattando il diabete a 360°, si troverà ad avere a che fare in particolare con diabete mellito, sia di tipo 1 che di tipo 2, ma anche con diabete insipido e diabete gestazionale. Attraverso indagini ed esami, un diabetologo riuscirà a individuare piuttosto semplicemente la presenza di diabete. La parte più complessa dei suoi compiti, nonché la più importante, è consigliare il miglior trattamento a seconda del paziente, elaborare diete o piani alimentari personalizzati.Procedure più utilizzate dai diabetologi
Il principale strumento diagnostico che utilizza un diabetologo sono i test del sangue e delle urine, attraverso i quali è possibile individuare un eventuale eccesso di zuccheri nel corpo e tenere sotto controllo le variazioni dei livelli di glicemia nell’organismo. Molto spesso, per la salute del paziente, il medico prescriverà una terapia insulinica, ma in ogni caso è fondamentale attuare delle modifiche al proprio stile di vita, introducendo un’attività fisica moderata e costante che accompagna un’alimentazione equilibrata e povera di zuccheri.Quando rivolgersi a un diabetologo?
Esistono alcuni sintomi rivelatori che non vanno sottovalutati perché potrebbero essere indice della malattia e sono:- aumento della sete o dell’appetito in maniera incontrollata;
- spossatezza non giustificata e irritabilità;
- infezioni frequenti a carico delle mucose;
- stimolo di minzione frequente;
- perdita di peso improvvisa;
- problemi alla vista.
Le prestazioni più richieste
Visita DiabetologicaPrenota