Vai ai contenuti principali
PB Salute Logo

Dermatologia

Prenota una visita

La dermatologia – dal greco “δέρμα”, pelle – è la branca della medicina specialistica che si occupa di identificare e curare tutte le patologie riguardanti quello che in gergo tecnico viene definito apparato tegumentario: pelle, capelli, unghie, peli, ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee.

 

Chi è e cosa fa il dermatologo?

Lo specialista in dermatologia è una figura professionale che – in seguito ad aver conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, della durata complessiva di sei anni – ha proseguito i propri studi con la specializzazione in Dermatologia e venereologia.

In seguito all’abilitazione medica, lo specialista in dermatologia sarà un professionista altamente competente, che sarà in grado di identificare e fornire la corretta terapia da seguire per una molteplicità di disturbi, specialmente riguardanti la pelle e i capelli, tant’è che la gran parte della sua attività professionale è dedicata alla dermocosmesi medica. Tra le patologie più comuni per le quali un paziente decide spontaneamente di sottoporsi a una visita dermatologica si riscontrano acne, psoriasi, vitiligine, funghi, dermatite, dermatite atopica, dermatite allergica, seborrea e alopecia. Anche il controllo periodico dei nei è un compito che spetta allo specialista in dermatologia, il quale annualmente ne accerta lo stato di salute e – se così non fosse – ne valuta la necessità della rimozione.

 

Che differenza c’è tra dermatologia e dermosifilopatia?

Se la dermatologia si occupa di diagnosticare e curare tutte le problematiche connesse all’organo cutaneo, c’è una branca della medicina – spesso confusa con la dermatologia – che si occupa di tutte quelle patologie cutanee e veneree che vengono però trasmesse tramite rapporto sessuale: la dermosifilopatia.

Oltre a questa differenza, la specializzazione in dermatologia si interseca sovente con molte altre specializzazioni, quali la reumatologia, l’immunologia, la neurologia, l’infettivologia e l’endocrinologia. Questo perché, molte delle patologie che queste scienze trattano, si manifestano in diverse forme anche a livello cutaneo, il che richiede spesso anche l’intervento di un dermatologo.

Lo specialista dermatologo deve quindi essere un professionista preparato su più fronti, in grado di occuparsi della pelle in maniera complementare ad altri specialisti.

 

Come si svolge una visita dermatologica?

Lo svolgimento di una visita dermatologica è piuttosto semplice. Lo specialista dermatologo, dopo un’accurata anamnesi del paziente, si concentrerà sulla visita vera e propria – della durata media di mezz’ora – che avviene tramite attenta osservazione. Dopo aver approfonditamente studiato la patologia che presenta il paziente, il dermatologo in genere prescrive dei farmaci topici da applicare localmente sul problema.

Sono in genere necessarie più sedute dermatologiche prima che la patologia presente arrivi ad essere completamente risolta. Se i farmaci topici precedentemente prescritti non sono stati efficaci, probabilmente il dermatologo “rinforzerà” la terapia prescrivendo farmaci o integratori da assumere per via orale.


Le prestazioni più richieste

Visita DermatologicaPrenota
Osservazione Dermatologica In EpiluminescenzaPrenota
Visita Dermatologica Annessi CutaneiPrenota
Visita Dermatologica per PsoriasiPrenota
Crioterapia Con Azoto LiquidoPrenota
Diatermocoagulazione (Dtc)Prenota
Patch Test EpicutaneiPrenota

SPECIALISTI IN ITALIA

VEDI TUTTI