Chirurgia Maxillo Facciale
Prenota una visitaLa chirurgia maxillo-facciale è una branca medico-chirurgica specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie e degli infortuni che riguardano tutto il complesso cranio maxillo-facciale, che è composto da cranio, viso, bocca, mascella, mandibola e collo.
Chi è il chirurgo maxillo-facciale?
Il chirurgo maxillo-facciale è colui che, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e chirurgia, si è laureato nella specializzazione quinquennale in Chirurgia maxillo-facciale Questa disciplina confina e a volte sfocia in altre specializzazioni: per questo, la figura medica spesso si troverà a collaborare con altri specialisti, e dovrà avere conoscenze nel campo dell’odontoiatria, della chirurgia plastica, dell’otorinolaringoiatria e della neurochirurgia.Quali sono i campi in cui interviene?
Il campo d’azione della disciplina, nonostante sia localizzato a una parte ben specifica del corpo, è molto vasto. Tra le principali mansioni di un chirurgo maxillo-facciale troviamo:- Chirurgia ortognatica e tutto ciò che riguarda articolazioni temporo-mandibolari e ossa mascellari.
- Chirurgia orale e di tutto ciò che è presente nel cavo orale, quindi lingua, palato e tessuti molli della bocca.
- Chirurgia finalizzata alla modifica o correzione delle dimensioni e della forma delle ossa facciali.
- Chirurgia dell’orbita oculare.
Le principali tipologie di intervento
Ogni chirurgo maxillo-facciale può specializzarsi in una zona specifica del complesso cranio-facciale. A seconda del campo d’azione del medico, i principali tipi di intervento che eseguirà saranno:- Le operazioni di chirurgia dento-alveolare, che comprendono l’estrazione di denti non più curabili o non più vitali, l’installazione di protesi dentarie o impianti, cura di denti per cui è necessario un intervento chirurgico più o meno importante.
- La biopsia ed eventuale rimozione di cisti o tumori con sede in una parte del viso, nella bocca, sulla mascella o sulla mandibola.
- La cura di tutto ciò che riguarda le ossa della zona, dalle fratture di mandibola, mascella, zigomo, naso alla modificazione della forma e dimensione delle ossa facciali, passando per le operazioni di chirurgia ortognatica per correggere le disfunzioni della mascella.
- Alcuni interventi sono in collaborazione con un chirurgo plastico, come la ricostruzione chirurgica di parti del corpo, la riparazione di malformazioni congenite, come il labbro leporino o platoschitosi, craniosinostosi.
- Altri interventi sono puramente di chirurgia estetica, ma hanno sempre a che fare con il volto e sono eseguibili dal chirurgo maxillo-facciale, come l’otoplastica, blefaroplastica, ritidectomia, rinoplastica, genioplastica, l’oculoplastica e la liposuzione del collo.
Come si svolge la visita con un chirurgo maxillo-facciale?
Per valutare l’entità di ogni difetto e patologia riguardante la sfera maxillo-facciale bisognerà sottoporsi una visita specialistica, che determinerà anche l’eventuale necessità di un intervento chirurgico. Come sempre il medico partirà da un’attenta anamnesi per valutare il quadro di salute generale del paziente e per farsi un’idea sull’entità del problema. A questo punto si potrà passare a fare esami diagnostici mirati, per capire se sia il caso di intervenire chirurgicamente e per conoscere la perfetta anatomia della sede dell’intervento. Si valuterà poi lo stato di salute generale del paziente e se è compatibile con il tipo di intervento da seguire.Le prestazioni più richieste
Visita Chirurgica Maxillo-FaccialePrenota