Allergologia
Prenota una visitaL’allergologia è quella specializzazione medica che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le allergie. Con questo termine si intendono tutte quelle reazioni particolari che il nostro organismo mette in atto quando entra in contatto con determinate tipologie di sostanze estranee, chiamate appunto allergeni.
La reazione allergica si verifica poiché gli anticorpi – che fisiologicamente hanno il compito di prevenire particolari tipi di infezioni – riconoscono come pericolose delle molecole innocue (come per esempio quelle dei pollini), scatenando una reazione che può manifestarsi in maniera più o meno violenta, con semplici riniti o reazioni cutanee fino ad arrivare allo shock anafilattico.
I fenomeni allergici sono sempre più comuni, soprattutto nel mondo occidentale, e risultano in continuo aumento: le cause – secondo alcuni studi epidemiologici – sarebbero da ricercarsi in fattori come il crescente inquinamento atmosferico, che fa sì che i pollini permangano più a lungo nell’aria. La conseguenza è l’incremento di patologie allergiche respiratorie, come asma e rinopatie.
Chi è l'allergologo e cosa fa?
Il medico allergologo è quello specialista che si occupa di allergie e reazioni allergiche di vario tipo. Il percorso formativo per ottenere il titolo prevede la laurea in Medicina e chirurgia, cui segue la specializzazione in Allergologia e immunologia. La disciplina si suddivide ulteriormente in diverse aree specialistiche, tra cui:- Immunologia classica, che studia la relazione tra l’organismo, gli agenti patogeni e l'immunità, indagando le interazioni tra antigeni (sostanze che il corpo riconosce come potenzialmente pericolose), anticorpi e tutte le varie componenti del nostro sistema immunitario.
- Immunologia clinica, che studia le malattie del sistema immunitario o quelle patologie che derivano da un'alterazione funzionale dello stesso (es. AIDS), ma anche quei fenomeni di rigetto che possono verificarsi in seguito a un trapianto.
- Immunoterapia, che prevede l’impiego di componenti del sistema immunitario per trattare alcune patologie, come per esempio il cancro.
- Immunologia diagnostica, che sfrutta gli anticorpi per individuare varie molecole (purché immunogeniche) a scopo di ricerca, o di diagnosi.
- Immunologia evolutiva, che studia l’evoluzione del sistema immunitario in specie viventi ed estinte.