Dott. Giuseppe Di Guardo
Cardiologo
Sedi
Specializzazioni
Curriculum
Il dott. Giuseppe Di Guardo, nato a Misterbianco (CT) il 10/4/1954, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania il 3 aprile 1979 con voti 110/110. Il 19 luglio1984, presso la stessa Università degli Studi, ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia.
Dal 15 settembre 2011 al 30 settembre 2018 ha svolto servizio presso la Unità Operativa Complessa di Cardiologia della ARNAS Garibaldi - Nesima di Catania con la qualifica di dirigente di cardiologia di I livello. Dall’1 aprile 1990 e fino al 15 settembre 2011 ha svolto servizio con la stessa qualifica presso la Divisione di Cardiologia del P.O. Garibaldi di Catania Dal 16 ottobre 1988 al 31 marzo 1990 ha prestato servizio presso la Divisione di Cardiologia del P.O. Ascoli –Tomaselli di Catania con la qualifica di Assistente di Cardiologia. Dal 10 aprile 1982 e fino al 15 ottobre 1988 ha lavorato presso l’Ospedale di Mineo (Catania) con la qualifica di Assistente di Medicina Generale. Durante il servizio svolto presso le diverse Unità Operative di Cardiologia si è occupato prevalentemente di terapia intensiva coronarica, di elettrofisiologia e dello studio della sincope; ha pubblicato diversi lavori scientifici comparsi su riviste nazionali ed internazionali ed ha partecipato a tre studi clinici (due nazionali ed uno internazionale) sull’efficacia e sicurezza di farmaci di impiego in unità coronarica.
Dal 15 settembre 2011 al 30 settembre 2018 ha svolto servizio presso la Unità Operativa Complessa di Cardiologia della ARNAS Garibaldi - Nesima di Catania con la qualifica di dirigente di cardiologia di I livello. Dall’1 aprile 1990 e fino al 15 settembre 2011 ha svolto servizio con la stessa qualifica presso la Divisione di Cardiologia del P.O. Garibaldi di Catania Dal 16 ottobre 1988 al 31 marzo 1990 ha prestato servizio presso la Divisione di Cardiologia del P.O. Ascoli –Tomaselli di Catania con la qualifica di Assistente di Cardiologia. Dal 10 aprile 1982 e fino al 15 ottobre 1988 ha lavorato presso l’Ospedale di Mineo (Catania) con la qualifica di Assistente di Medicina Generale. Durante il servizio svolto presso le diverse Unità Operative di Cardiologia si è occupato prevalentemente di terapia intensiva coronarica, di elettrofisiologia e dello studio della sincope; ha pubblicato diversi lavori scientifici comparsi su riviste nazionali ed internazionali ed ha partecipato a tre studi clinici (due nazionali ed uno internazionale) sull’efficacia e sicurezza di farmaci di impiego in unità coronarica.
Espandi