Dott.ssa Emanuela Rinaldi
Neurologo
Sedi
Specializzazioni
Curriculum
La Dott.ssa Manuela Rinaldi Psicologa – Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Marche, laureata in Scienze Psicologiche dell’intervento clinico presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con conseguente Laurea Specialistica in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università di Bologna nel 20211. Nel 2019 ottiene il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia cognitiva a Padova presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP).
Si occupa da anni della prevenzione, valutazione e trattamento non farmacologico del decadimento cognitivo. Svolge attività libero-professionale di psicologa e psicoterapeuta presso gli studi medici di “Villa Silvia” ed inoltre è psicologa presso il servizio Comunale Sportello Donna, gestito dalla Cooperativa Sociale H Muta. Specialista in disagio psichico di giovani, adulti e anziani, offre un servizio di consulenza psicologica e percorsi di psicoterapia individuale, sia in quei casi in cui il malessere è connesso a sintomi specifici quali ad esempio ansia, depressione, o attacchi di panico, sia nei casi in cui il malessere personale non risulta inquadrabile all’interno di un’etichetta diagnostica ma fonte di una sofferenza soggettivamente percepita. E’ fondatrice e responsabile del progetto “La Combriccola” e co-autrice del libro “La Combriccola. Il Manuale della prevenzione del decadimento cognitivo”, edito dal Consiglio Regionale delle Marche.
Si occupa da anni della prevenzione, valutazione e trattamento non farmacologico del decadimento cognitivo. Svolge attività libero-professionale di psicologa e psicoterapeuta presso gli studi medici di “Villa Silvia” ed inoltre è psicologa presso il servizio Comunale Sportello Donna, gestito dalla Cooperativa Sociale H Muta. Specialista in disagio psichico di giovani, adulti e anziani, offre un servizio di consulenza psicologica e percorsi di psicoterapia individuale, sia in quei casi in cui il malessere è connesso a sintomi specifici quali ad esempio ansia, depressione, o attacchi di panico, sia nei casi in cui il malessere personale non risulta inquadrabile all’interno di un’etichetta diagnostica ma fonte di una sofferenza soggettivamente percepita. E’ fondatrice e responsabile del progetto “La Combriccola” e co-autrice del libro “La Combriccola. Il Manuale della prevenzione del decadimento cognitivo”, edito dal Consiglio Regionale delle Marche.
Espandi