In caso di problemi circolatori a livello addominale e degli arti inferiori si consiglia la fleboscintigrafia, ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo esame.

Questa indagine diagnostica si effettua per valutare se il sangue a livelle delle vene profonde degli arti inferiori e del distretto addominale scorre regolarmente. L’esecuzione prevede l’iniezione di macroaggregati o microsfere di albumina che, mescolandosi con il sangue, consentono di valutare lo stato della circolazione periferica.
Indice:
Cos’è la fleboscinigrafia?
La fleboscintigrafia consente di osservare la circolazione venosa degli arti inferiori e delle vene addominali, ovvero le vene iliache e la vena cava inferiore. È necessaria per controllare che non vi siano alterazioni strutturali dei vasi, trombi o occlusioni. L’esecuzione dell’esame prevede l’iniezione in vena superficiale di entrambi i piedi del mezzo di contrasto, costituito da macroaggregati o sfere di albumina marcati con 99mTc, ovvero tecnezio-99 metastabile, sostanza utilizzata nella medicina nucleare per le procedure di imaging biomedico. Il circolo periferico trasporta i microaggregati per tutto l’apparato circolatorio, consentendo di ricavare immagini nitide delle zone esplorate.
Hai bisogno di prenotare una visita?
Trova uno specialista subito disponibile nelle migliori strutture mediche della tua città.
Prenota onlineIl tecnezio 99
Il tecnezio è utilizzato come tracciante radioattivo perché può essere rilevato nel corpo da apparecchiature chiamate gamma camera. La sostanza emette dei raggi gamma facilmente rilevabili poiché l’energia dei fotoni è pari a 140Kev, la stessa lunghezza d’onda che hanno le apparecchiature diagnostiche convenzionali a raggi X. Le emissioni sono di breve durata nel tempo – circa un giorno – per cui consentono l’esecuzione di procedure mediche in brevi tempi, facendo in modo che l’esposizione del paziente alle radiazioni sia bassa.
Quando è consigliato fare la fleboscintigrafia?
Uno screening tramite fleboscintigrafia è consigliato nel caso in cui ci sia il sospetto di trombosi venosa profonda degli arti o problemi circolatori legati a questo distretto corporeo. Sarà comunque un medico a valutare la necessità di effettuare questo tipo di analisi e, eventualmente, a prescriverla.
Come si svolge l’esame di fleboscintigrafia?
Quando si esegue una fleboscinigrafia è necessario sdraiarsi sul lettino togliendo scarpe o calze. Bisognerà armarsi di pazienza, perché questo esame dura all’incirca 40 minuti. Si potranno tenere gli altri indumenti, facendo attenzione a rimuovere oggetti metallici come monete, spille, orecchini e catenine perché potrebbero influire sulla qualità dell’esame. Il medico incanulerà una vena per ciascun piede, inserendo un ago a farfalla collegato ad un flacone di soluzione fisiologica. Questo è l’unico passaggio che potrebbe risultare fastidioso, in particolare nei pazienti che mal tollerano gli aghi. L’esame prevede poi il posizionamento di quattro lacci emostatici, uno per ogni caviglia e due sotto le ginocchia: serviranno a far circolare il sangue prima nelle vene superficiali e poi in quelle più profonde. Si inizia a questo punto con la cattura delle immagini, il lettino si muoverà sotto la gamma camera, si inietteranno i macroaggregati e si potrà vedere come il sangue circola nelle vene profonde fino al polmone. Terminata questa fase il lettino verrà posizionato com’era all’inizio dell’esame e si rimuoveranno i lacci per acquisire nuove immagini. Quando l’indagine termina, si rimuoveranno gli aghi per ottenere le immagini senza flebo. L’analisi non è particolarmente invasiva o complicata, richiede solo che il soggetto resti fermo il più possibile.