Il primo passo da fare è quello di adottare uno stile di vita sano e sottoporsi ai check-up e controlli di routine, per tenere sempre monitorata la propria condizione di salute.

Uno stile di vita sano è il miglior alleato per restare in salute: mantenere una dieta varia ed equilibrata, limitare il consumo di bevande zuccherate e alcolici, non fumare, fare attività fisica regolarmente. Ma anche i controlli periodici sono fondamentali per scovare eventuali patologie e poterle trattare per tempo, anche in assenza di sintomi. Vediamo cos’è importante fare quando si parla di prevenzione salute donna.
Indice
- Prevenzione
- Il tumore alla prostata
- Gli esami da fare per la salute dell’uomo
- L’importanza di uno stile di vita sano e di praticare sport
Come fare prevenzione per la salute dell'uomo
Soprattutto i più giovani spesso non ritengono utile sottoporsi agli esami di prevenzione e tutela della salute dell'uomo. Stando alle statistiche, ad esempio, in media su 10 uomini, 8 non sono mai andati dall’urologo. Un dato preoccupante che fa emergere il poco interesse che si presta a controlli di questo genere. Il paziente medio di sesso maschile, tende a preoccuparsi del suo apparato riproduttore in tarda età.
Hai bisogno di prenotare una visita?
Trova uno specialista subito disponibile nelle migliori strutture mediche della tua città.
Prenota onlineIl tumore alla prostata
Una grave malattia molto diffusa tra gli uomini è ad esempio il tumore alla prostata: se individuato per tempo è altamente guaribile e per questo è consigliabile effettuare, a partire dai 50 anni, dei check - up annuali con visita urologica e dosaggio del PSA, un antigene che funziona come spia.
In questo caso un cambiamento repentino nei suoi valori potrebbe indicare che qualcosa non funziona come dovrebbe e che ci potrebbero essere delle alterazioni come: prostatiti, un’ipertrofia prostatica benigna, un tumore prostatico o semplicemente la sua alterazione è dovuta ad attività fisica (come l’uso frequente della bicicletta o dopo un rapporto sessuale).
Gli esami di prevenzione per la salute dell'uomo
È importante sottoporsi anche ad altri esami di prevenzione e tutela per la salute dell'uomo. Li elenchiamo di seguito:
- esami del sangue per controllare lo stato di salute generale del proprio corpo;
- visita oculistica per verificare la presenza di difetti della vista, come miopia, ipermetropia o astigmatismo, ma anche per verificare alterazioni della pressione oculare;
- visita otorinolaringoiatra e test audiometrici per verificare l’udito. Oltre il 12% degli italiani soffre di problemi all’udito ma solo il 3% di loro si sottopone a visita;
- Misurazioni periodiche della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, importantissime per individuare precocemente stati ipertensivi ed eventuali aritmie cardiache.
- visita cardiologica completa. Dopo i 50 anni è importante farsi vedere dal proprio medico per la così chiamata “stratificazione del rischio”, cioè stabilire le possibilità che si verifichino eventuali eventi cardiovascolari nei cinque-dieci anni successivi, come l’infarto o l’ictus;
- MOC (Mineralometria ossea computerizzata), si tratta di un esame che serve per controllare la salute delle ossa e prevenire il verificarsi dell’osteoporosi, una grave malattia che colpisce l’apparato scheletrico;
- screening colon-retto, dopo i 50 anni si consiglia di sottoporsi all’esame che ricerca sangue occulto nelle feci. In Italia, inoltre, è attiva una campagna di screening gratuito.
- autopalpazione del testicolo, per prevenire il tumore del testicolo, il quale registra in Italia circa 2300 casi ogni anno e colpisce principalmente tra i 15 e i 40 anni, mentre molto raro che si manifesti dopo i 60. La frequenza di crescita è pari al 45% negli ultimi 30 anni.
- autocontrollo dei nei per prevenire il melanoma. Controllare periodicamente lo stato dei nei e di conseguenza se cambiano di forma, colore o se sanguinano è importante onde evitare possibili tumori. Se si tratta di una pelle ricca di nei è consigliata anche una visita dermatologica una volta l’anno.
L’importanza di uno stile di vita sano e di praticare sport
Ovviamente alla costanza nel rispettare i controlli medici, si consiglia anche quella di dedicarsi a una regolare attività fisica e a uno stile di vita sano (dieta varia ed equilibrata). Molti uomini sottovalutano l’importanza di praticare sport, mentre altri esagerano nel praticarlo, con il rischio di aumentare le possibilità di infortuni e incidenti.