PB Salute Logo

Lo scotoma, un sintomo da non sottovalutare

Dott. Gregorio Lo Giudice

Dott. Gregorio Lo Giudice

OCULISTICA
Specialista in oftalmologia

4 Novembre 2021 - Ultima modifica: 18 Novembre 2021

Si parla di scotoma quando una determinata area del campo visivo non riesce più a svolgere le sue normali funzioni impendendo parzialmente o totalmente la vista. Si tratta di macchie nere o colorate che compaiono nel campo visivo compromettendo la vista.

INDICE

Che cos’è lo scotoma

Questo difetto lacunare del campo visivo può essere relativo, quando è collegato a una riduzione della sensibilità retinica, oppure assoluto, quando la scomparsa della sensibilità retinica è totale.

Lo scotoma è un disturbo della vista direttamente collegato a patologie anche gravi del nervo ottico che vanno non sottovalutate. È importante, quindi, sottoporsi a regolari visite oculistiche, perché solo lo specialista può verificare lo stato di salute degli occhi. Nel caso dello scotoma, per esempio, è praticamente impossibile accorgersene finché non arriva alla fase terminale, quando ormai la vista è quasi del tutto compromessa.

Diversi tipi di scotoma

Lo scotoma può avere caratteristiche diverse e solo un’attenta analisi del medico oculista può rivelare di fronte a quale tipo di compromissione ci si trovi.

I tipi di scotoma variano in base alla loro classificazione:

  • scotoma fisiologico, anche detto macchia cieca di Mariotte, in cui la zona in cui la visione è compromessa corrisponde al punto in cui il nervo ottico emerge dalla retina
  • scotoma centrale, che compromette la parte centrale dell’occhio, quella usata per fissare gli oggetti
  • scotoma paracentrale, in cui l’area di riduzione della sensibilità luminosa coinvolge l’area intorno alla macula
  • scotoma centrocentrale, quando uno scotoma centrale via via si allarga sempre di più coinvolgendo macula e macchia cieca
  • scotoma anulare, con forma circolare, solitamente individuabile tra 20° e 40° dal punto di fissazione
  • scotoma arciforme, detto anche di Bjerrum, che ha una forma arcuata, a mezzaluna
  • scotoma scintillante, quando è presente una piccola macchia scura davanti agli occhi da cui partono delle scie luminose, è spesso accompagnato a emicrania
  • scotoma periferico, legato generalmente a retinopatie e corioretinopatie

Lo scotoma può differenziarsi anche in base alla sua natura:  

  • scotoma positivo, rappresenta una macchia colorata e variabile che si sovrappone all’immagine osservata
  • scotoma negativo, viene percepito come un difetto di visione, una macchia scura che non permette di visualizzare gli oggetti fissati.

Sintomi dello scotoma

Nella maggior parte dei casi è asintomatico, almeno in un primo momento. Quando il paziente inizia a percepire una perdita della vista, siamo già di fronte a una fase terminale del disturbo e quindi della malattia a esso collegato. Si parla quindi di scotoma sintomatico nel momento in cui la vista periferica viene compromessa e, ancora di più, lo è quella centrale, per cui chi ne soffre non riesce più a vedere bene.

Come viene diagnosticato lo scotoma

La diagnosi avviene tramite visita oculistica e solo in casi rari è il paziente ad accorgersi del problema, quando ormai questo è in una fase molto avanzata e compromette notevolmente la vista. 

L’esame deputato a individuare la presenza di uno scotoma è quello del campo visivo, periferico e centrale, in cui il medico può misurare la visione dello spazio che circonda l’occhio grazie ad appositi strumenti che inviano stimoli luminosi all’occhio. Dopo questo test, l’oculista può predisporre esami più specifici per confermare la diagnosi.

Come si svolge l’esame del campo visivo

Durante la visita oculistica il medico sottopone il paziente all’esame del campo visivo, un controllo non invasivo utile a individuare in particolare il glaucoma - di cui lo scotoma rappresenta il danno - ma anche altre patologie della retina, del sistema nervoso centrale e del nervo ottico. 

Il paziente posiziona il mento sullo strumento, l’occhio non esaminato viene coperto, poi lo strumento invia degli stimoli luminosi che devono essere riconosciuti premendo su un pulsante, cercando di non spostare mai lo sguardo ma guardando sempre dritto. 

Cause dello scotoma

Possono essere diverse le anomalie dell’occhio che portano a questo difetto lacunare visivo. La più comune è sicuramente il glaucoma che, a causa dell’aumento della pressione oculare, compromette la vista. Altre cause sono: 

In altri casi è causato da fattori che non interessano direttamente l’occhio, come problemi cardiaci o vascolari, tumori celebrali o anche intossicazioni alimentari o assunzione di farmaci. Anche infezioni come la toxoplasmosi possono compromettere la vista e scatenare in particolare scotoma centrale.

Glaucoma e scotoma

Come dicevamo, lo scotoma si manifesta come un danno dovuto molte volte da una patologia glaucomatosa. Il glaucoma è dovuto all’aumento della pressione intraoculare, che supera il range e va oltre i 21-22 mmHg, e può essere congenito, quindi già presente alla nascita, oppure intervenire con gli anni per un aumento della pressione dovuto a diversi fattori, non solo legati agli occhi ma anche esterni. Inoltre, dopo i 40 anni, la pressione oculare aumenta di 1 mmHG ogni 10 anni, il che compromette in maniera naturale la qualità della vista.

Come si cura lo scotoma

Non esiste una cura specifica per lo scotoma, ma soprattutto esistendo diversi tipi di scotoma e diverse cause che ne sono alla base l’approccio medico e scientifico varia in base al caso. 

Quando lo scotoma è provocato dal glaucoma, da otticopatie o in presenza di danni alle cellule nervose, non c’è più molto da fare se non procedere al recupero di parte della funzionalità visiva persa con una riabilitazione. Nel caso del glaucoma, per esempio, si può tenere sotto controllo la pressione oculare con colliri ipotonizzanti.

Se lo scotoma è causato da un problema al cristallino, come nel caso della cataratta, la soluzione migliore è un intervento chirurgico che asporta il cristallino stesso e lo sostituisce con una lente artificiale intraoculare. 

In alcuni casi, in particolare quelli riconducibili a patologie vascolari retiniche, è possibile curare lo scotoma con una terapia farmacologica, ad esempio impiegando anti-coagulanti, anti-aggreganti e trombolitici. 

Quando lo scotoma è dovuto a patologie che insorgono con l’età, come la degenerazione maculare (AMD), si possono utilizzare farmaci o integratori a seconda del tipo di maculopatia

Infine, se la causa dello scotoma è il distacco della retina, si interviene chirurgicamente per riposizionare il tessuto retinico al suo posto. 

Gli scotomi sono macchie nere o colorate che compaiono nel campo visivo compromettendo la vista. Sono causati da alcune patologie oculari che interessano la retina, la macula o il nervo ottico, come la cataratta, il distacco della retina o il glaucoma, e possono essere trattati intervenendo sull’origine che li ha scatenati. Solitamente sono asintomatici, a meno che la vista non sia ormai del tutto compromessa, e solo una visita oculistica con esame del campo visivo può diagnosticarli con sicurezza.