PB Salute Logo

Cirrosi epatica: sintomi, cause e cura

Dott. Giuseppe Cerasari

Dott. Giuseppe Cerasari

EPATOLOGIA
Medico chirurgo specialista in infettivologia, pneumologia ed epatologia

18 Febbraio 2022

Con il termine cirrosi si indica la fase avanzata della fibrosi (cicatrizzazione) del fegato, che può essere causata da tante altre malattie, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Ogni volta che il fegato subisce un danno, che sia per una patologia, un consumo eccessivo di alcol o un’altra causa, cerca di auto-ripararsi. In questo processo, però, si forma tessuto cicatriziale. Con il progredire della cirrosi, si forma sempre più tessuto cicatriziale, che rende difficile il funzionamento del fegato (si parla di cirrosi scompensata). Il danno epatico causato dalla cirrosi generalmente è irreversibile, tuttavia se la cirrosi epatica viene diagnosticata precocemente e la causa viene trattata si può bloccare la progressione della malattia. La cirrosi avanzata è pericolosa per la vita.

Indice

Cirrosi epatica

La cirrosi è un’alterazione diffusa della struttura del fegato, con comparsa di noduli e di fibrosi (cicatrici), che può anche essere associata a infiammazione cellulare. In pratica, in questa malattia non solo la normale architettura cellulare del fegato viene sovvertita, ma si assiste anche a una sostituzione del tessuto epatico normale con noduli e cicatrici fibrotiche, non vitali. Questa trasformazione del tessuto epatico, alla lunga, se non trattata, può danneggiare la funzionalità del fegato stesso, distruggere le sue cellule e impedire la regolare circolazione del sangue al suo interno. 

Cirrosi epatica cause

Una vasta gamma di malattie e condizioni può danneggiare il fegato e portare alla cirrosi epatica. Alcune delle cause di patologia includono:  

  • abuso cronico di alcol;
  • epatite virale cronica (epatite B, C o D);
  • steatosi epatica, ossia accumulo di grasso nel fegato;
  • emocromatosi, cioè accumulo di ferro nel corpo;
  • fibrosi cistica;
  • malattia di Wilson, che provoca un accumulo di rame nel fegato;
  • atresia biliare, che consiste in dotti biliari mal formati;
  • deficit dell’alfa-1 antitripsina;
  • galattosemia o glicogenosi, cioè disturbi ereditari del metabolismo degli zuccheri;
  • sindrome di Alagille, che è disturbo genetico della digestione; 
  • epatite autoimmune causata da un mal funzionamento del sistema immunitario del corpo;
  • cirrosi biliare primitiva, che consiste in una distruzione delle vie biliari;
  • colangite sclerosante primitiva, caratterizzata da indurimento e cicatrizzazione delle vie biliari;
  • infezione, come la sifilide o la brucellosi;
  • uso di alcuni farmaci, tipo metotrexato o isoniazide. 

Cirrosi epatica sintomi

La cirrosi epatica spesso non dà segni o sintomi fino a quando il danno epatico non è esteso. Quando compaiono, segni e sintomi possono includere:  

  • stanchezza e affaticamento; 
  • facile sanguinamento;
  • facile comparsa di lividi;
  • perdita di appetito;
  • nausea;
  • gonfiore alle gambe, ai piedi o alle caviglie (edema); 
  • perdita di peso;
  • pelle pruriginosa
  • colorazione gialla della pelle e degli occhi (ittero); 
  • accumulo di liquidi nell’addome (ascite);
  • comparsa di vasi sanguigni simili a ragni sulla pelle;
  • rossore a livello dei palmi delle mani;
  • confusione; 
  • sonnolenza;
  • nelle donne, assenza del flusso mestruale;
  • negli uomini: perdita del desiderio sessuale, ingrossamento del seno (ginecomastia) o atrofia testicolare. 

Fattori di rischio della cirrosi epatica

Il rischio di sviluppare la patologia è maggiore in chi:

  • beve molti alcolici: il consumo eccessivo di alcol è un fattore di rischio per la cirrosi;
  • è in sovrappeso: il peso eccessivo aumenta il rischio di condizioni che possono portare alla cirrosi, come la steatosi epatica non alcolica e la steatoepatite non alcolica;
  • ha l’epatite virale: non tutti coloro che soffrono di epatite cronica svilupperanno la cirrosi, ma questa infezione è una delle principali cause mondiali di malattie del fegato.

Cirrosi epatica, complicanze

Le complicanze della cirrosi possono includere:  

-elevata pressione sanguigna nelle vene che irrorano il fegato (ipertensione portale). La cirrosi, infatti, rallenta il normale flusso di sangue attraverso il fegato, aumentando così la pressione nella vena porta, la vena che porta il sangue al fegato dall’intestino e dalla milza;

 -gonfiore alle gambe e all’addome. L’aumento della pressione nella vena porta può causare l’accumulo di liquido nelle gambe (edema) e nell'addome (ascite). L'edema e l'ascite possono anche derivare dall'incapacità del fegato di produrre abbastanza proteine ​​del sangue, come l'albumina;

-ingrossamento della milza (splenomegalia). L'ipertensione portale può anche causare alterazioni e gonfiore della milza e la diminuzione di globuli bianchi e piastrine nel sangue, che può essere il primo segno di cirrosi; 

-sanguinamento. L'ipertensione portale può causare il reindirizzamento del sangue alle vene più piccole. Messe sotto sforzo dalla pressione extra, queste vene più piccole possono scoppiare, causando gravi emorragie. L'ipertensione portale può anche causare vene ingrossate (varici) nell'esofago (varici esofagee) o nello stomaco (varici gastriche) e portare a emorragie potenzialmente letali. Anche nel caso in cui il fegato non riesca a produrre abbastanza fattori di coagulazione può subentrare un continuo sanguinamento;

-infezioni. In presenza di cirrosi, il corpo potrebbe avere difficoltà a combattere le infezioni. L'ascite può portare a peritonite batterica, una grave infezione;

-malnutrizione. La cirrosi può rendere più difficile per il corpo elaborare i nutrienti, portando a debolezza e perdita di peso;

-ittero: l'ittero si verifica quando il fegato malato non rimuove abbastanza bilirubina, un prodotto di scarto del sangue, dal sangue. L'ittero provoca l'ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi e l'oscuramento delle urine;

-malattia ossea: alcune persone con cirrosi perdono la forza ossea e sono a maggior rischio di fratture; 

-aumento del rischio di cancro al fegato: un'ampia percentuale di persone che sviluppano il cancro al fegato ha una cirrosi preesistente;

-insufficienza multiorgano: alcune persone finiscono per sperimentare questa grave condizione. 

In alcuni casi può subentrare un accumulo di tossine nel cervello (encefalopatia epatica). Un fegato danneggiato dalla cirrosi non è in grado di eliminare le tossine dal sangue come può farlo un fegato sano. Queste tossine possono quindi accumularsi nel cervello e causare confusione mentale e difficoltà di concentrazione. Con il tempo, l'encefalopatia epatica può progredire fino all'insensibilità o al coma;

Cirrosi, prevenzione

Per ridurre il rischio di sviluppare cirrosi è bene: 

  • non bere alcolici se si ha una malattia al fegato,
  • seguire una dieta sana, che privilegi alimenti vegetali, cereali integrali e fonti magre di proteine. Ridurre la quantità di cibi grassi e fritti;
  • mantenere un peso sano: una quantità eccessiva di grasso corporeo può danneggiare il fegato. Se necessario rivolgersi a un nutrizionista;
  • per ridurre il rischio di epatite, non condividere aghi e non avere rapporti sessuali non protetti. Inoltre, fare i vaccini disponibili contro l’epatite. 

Cirrosi, cure

Se la cirrosi viene scoperta e trattata precocemente, in genere, le conseguenze sono meno gravi. Il primo passo da fare consiste nel trattare la causa sottostante, per esempio smettere di bere (se necessario seguendo anche un programma di trattamento per la dipendenza da alcol), perdere peso, controllare i livelli di zucchero nel sangue, prendere i farmaci antivirali per l’epatite. 

In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere farmaci specifici, come quelli per rallentare la cirrosi biliare primaria diagnosticata precocemente e quelli per alleviare prurito, affaticamento e dolore. Inoltre, può prescrivere degli integratori alimentari per contrastare la malnutrizione associata alla cirrosi e per prevenire l'indebolimento delle ossa (osteoporosi).

Le altre terapie per la cirrosi

Per limitare le conseguenze della cirrosi si può ricorrere a: 

  • una dieta a basso contenuto di sodio e farmaci diuretici per prevenire l'accumulo di liquidi nel corpo, che possono aiutare a controllare l'ascite e il gonfiore. L'accumulo di liquidi più grave può richiedere procedure per drenare il fluido o interventi chirurgici per alleviare la pressione; 
  • alcuni farmaci per la pressione sanguigna, che possono controllare l'aumento della pressione nelle vene che irrorano il fegato (ipertensione portale) e prevenire gravi emorragie;
  • farmaci per ridurre il rischio di sanguinamento. Se si hanno segni di sanguinamento delle varici o è probabile che le stesse sanguinino, potrebbero essere necessarie delle procedure (come la legatura con bendaggio) per fermare l'emorragia o ridurre il rischio di ulteriori sanguinamenti;
  • antibiotici o altri trattamenti per le infezioni. È probabile che il medico raccomandi anche le vaccinazioni per l'influenza, la polmonite e l'epatite;
  • somministrazione di albumina nei casi di marcata carenza per ridotta produzione;
  • lassativi e altri farmaci, per prevenire la stitichezza e ridurre la possibilità che le tossine intestinali “scavalchino” il fegato e raggiungano il cervello provocando sonnolenza, confusione e coma (encefalopatia epatica). 

Nei casi avanzati di cirrosi, quando il fegato smette di funzionare, un trapianto di fegato può essere l'unica opzione di trattamento. Un trapianto di fegato è una procedura per sostituire il fegato con un fegato sano di un donatore deceduto o con una parte di fegato di un donatore vivente. La cirrosi è uno dei motivi più comuni per un trapianto di fegato.